martedì 12 gennaio 2016

Pane, burro e...

Questo è un fatto noto, non si può trovare la pizza napoletana, la mozzarella di bufala, i friarielli, il sole quasi tutti i giorni, la stessa mentalità di casa tua quando vivi all’estero. Ci si adatta, si imparano cose nuove, si apre la mente. Ci sono delle cose però che ai nostri occhi risultano particolarmente curiose, delle usanze, delle tradizioni, dei modi di fare o di mangiare che proprio ci sono estranei e ci meravigliano (in bene o in male).
Una delle cose di cui mi sorprendo sempre è la varietà di cibi che un tedesco può accoppiare al pane. Partiamo dicendo che la loro cena (“Abend Brot”, letteralmente pane serale) è appunto pane e roba da metterci sopra. Anche la colazione, molto ricca devo dire, a differenza della nostra, è composta essenzialmente da pane e alimenti da spalmarci o piazzarci sopra.
La base dell’alimentazione tedesca quindi, non è come si pensa patate, wurstel e crauti, ma pane, burro e…
Ebbene sì, perché il burro sul pane è un dogma, un abbinamento inscindibile, una separazione sarebbe impensabile come un’eresia. (Colesterolo? Mai sentito nominare)
Quindi pane burro e… qualsiasi cosa commestibile. In questa rubrica inserirò man mano che mi vengono in mente o che ne vedo di nuovi, tutti gli abbinamenti che ho visto trangugiare dai miei amici e colleghi tedeschi.
Magari qualcosa vi ispira e vorrete provarla.