
Più di qualcuno
mi ha chiesto come funziona la
sanità in Germania, che cosa
significa che c'è
l'assicurazione, quanto si paga e cosa comporta.
Questo post è dedicato a spiegare semplicemente il sistema
assicurativo.
Iniziamo dicendo
che lo Stato tedesco si basa sul principio della sussidiareità e
della solidarietà. Lo Stato si impegna ad aiutare tutti coloro che
non sono in grado di farlo da soli a causa di impedimenti fisici,
mentali o economici momentanei o continuativi.
La solidarietà sta
nel fatto che tutti i lavoratori versano un contributo per 5
assicurazioni, anche se non gli torna indietro alcun vantaggio.
Krankenversicherung
(assicurazione sanitaria)
Pflegeversicherung
(assicurazione di assistenza e cura)
Renteversicherung
(assicurazione per la pensione)
Unfallversicherung
(assicurazione contro gli infortuni)
Arbeitslosversicherung
(assicurazione per la disoccupazione)
Eisistono
centinaia di società assicurative in Germania, ognuna comprende
tutte le cinque assicurazioni principali. Il che significa che un
contratto con la AOK per esempio, mi assicura su tutti i fronti, e
non devo cercarmi 5 diverse società.
L'assicurazione
sanitaria.
Cos'è?
È statale,
obbligatoria e non privata, ad eccezione di pochi.
Quanto si paga?
È il 14,6 % dello
stipendio mensile brutto; di questo 14,6% il 7,3 % viene pagano
direttamente dal lavoratore e il 7,3 % dal datore di lavoro. Il che
significa che su uno stipendio di 1000 euro brutto, 73 Euro vengono
tolti per l'assicurazione sanitaria, e 73 vengono pagati direttamente
dal datore di lavoro ma non sottratti ulteriormente allo stipendio.
A questa
percentuale, uguale per tutti i lavoratori e per tutte le società
assicurative, c'è una sorta di limite. Il massimo tassabile infatti
è di 4125 euro; se si guadagna di più al mese la percentuale verrà
applicata non, per esempio, ai 5000 euro, ma sempre a 4125.
Chi è obbligato
ad assicurarsi?
Tutti i lavoratori
non indipendenti, i pensionati, i disoccupati, i bambini e le
casalinghe che rientrano in una famiglia, sono obbligati ad avere una
assicurazione sanitaria statale e non privata. Chi guadagna più di
4575 euro al mese e i lavoratori indipendenti possono invece
assicurarsi privatamente. Il che significa pagare solo le cure che si
hanno, e non una somma mensile standard.
Bambini,
adolescenti, casalinghe che rientrano in una famiglia, hanno una
sorta di assicurazione familiare pagata dal lavoratore (dal padre /
marito).
C'è poi una
categoria denominata Hartz 4, cioè persone che per un motivo o per
un altro non possono provvedere a se stesse. Lo Stato in quel caso si
occupa di garantirgli l'assicurazione sanitaria, un appartamento e
una pensione di mantenimento di circa 300-400 euro mensili.
Che cosa
garantisce l'assicurazione sanitaria?
- Il pagamento di
qualsiasi cura, visita, accertamento e consulto legato a malattia
(radiografie, ecografie, gastroscopie, visite specifiche, ecg e così
via. Tutto!).
- Operazioni,
ricovero, medicine e strumenti utilizzati durante la degenza in
ospedale.
- Terapie di
riabilitazione, fisioterapia, ricovero in cliniche specializzate per
la riabilitazione.
- Informazioni,
corsi, aggiornamenti su determinate malattie.
- Visite di
controllo e preventive a partire da determinate età a rischio.
- Visite di
controllo e preventive generiche, tra cui vaccini obbligatorie.
- Qualsiasi tipo di
assistenza psicologica, psichiatrica, psicosomatica a 360 gradi.
- Soldi dovuti a
malattia. Le prime sei settimane vengono pagate a stipendio pieno dal
datore di lavoro, dalla settima settimana di malattia fino alla
settantottesima il 70% dello stipendio netto viene pagato
dall'assicurazione.
- Soldi e protezione
per donne in gravidanza. Da 6 settimane prima della nascita del
bambino fino a 8 settimane dopo la nascita (12 nel caso di nascite
premature o parti difficili) a stipendio pieno, dopo l'ottava (o
dodicesima) settimana, fino al ventiquattresimo mese, ci sono gli
Eltern Geld, i "soldi per i genitori", il 65% dello
stipendio (della mamma).