L'infermiere tedesco è solo un Erfüllung und
Gehilfe des Arzt, letteralmente eseguente ed aiuto del medico.
Decisioni proprie, anche semplici ed elementari su ciò che è il suo quotidiano non può prenderne. Tutto deve passare prima per la penna del medico.
 |
Ancora da cambiare veloce la flebo e subito nella prossima stanza |
In Germania non esiste nemmeno una legge, un emendamento, un libro o qualsiasi altra cosa che delinei chiaramente
quali sono i compiti dell'infermiere, cosa può e cosa non può fare. In ogni Regione, in ogni ospedale, in ogni reparto e con ogni medico è diverso. Ci sono ospedali dove
all'infermiere non è concesso nemmeno mettere un catetere o una flebo. E ci sono ospedali dove l'infermiere è quasi un sostituto del medico. In ogni caso tutto deve passare per il medico e in questo modo
l'infermiere è esonerato da qualsiasi errore legato alle decisioni.
Certo se invece di dare una medicina ne dà un'altra è pienamente responsabile, ma se esegue solo gli ordini del dottore, anche laddove palesemente sbagliati, la colpa ricadrà sempre e solo sul medico.
A noi italiani potrà sembrare un po' strano, come
altre regole che vigono nell'ambiente ospedaliero e in generale lavorativo, ma per ora la figura dell'infermiere è questa, un
totale sottoposto, che deve assolvere nonostante tutto a mille funzioni e che non è abbastanza pagato.

All'infermiere tocca compilare tutta la documentazione per ogni turno, scrivere nelle cartelle,
occuparsi a 360° dei pazienti allettati, cambiare medicazioni e fasciature, seguire i medici durante le visite e documentarle, togliere la polvere e tenere pulito l'ambiente di lavoro, prendere il sangue, la temperatura e le pressioni minimo una volta al giorno, rifare i letti, distribuire i pasti e ritirarli.
preparare le medicine e assicurarsi che il paziente le prenda, preparare e mettere flebo, lavare, girare, dar da mangiare, pulire e
Ebbene sì, l'infermiere qui fa il lavoro dell'infermiere e anche dell'oss, perchè gli oss (che qui sono Hilfe, cioè aiutanti senza una qualifica specifica) sono talmente pochi e super sfruttati che spesso il peso della gestione dell'intero reparto ricade sull'esiguo numero di infermieri in turno.
E lo stipendio? Decisamente misero a confronto con quello di altre classi lavorative che hanno meno responsabilità e lavoro.

Bèh, c'è da dire che la forza lavoro e motrice del'ospedale, prezioso aiuto per gli infermieri, siamo noi: gli studenti, i tirocinanti. Si fa in modo che in turno ci sia quasi sempre almeno un tirocinante. E se l'infermiere è un sottoposto costretto ad assolvere mille ruoli, lo studente non può essere che uno
schiavo, ultimo anello della catena sociale lavorativa, comandato da tutti comprese le signore delle pulizie. Certo, non sempre è un bene per i poveri operatori sanitari, che talvolta hanno a che fare con studenti che farebbero meglio a cambiare immediatamente strada, ma
meglio avere uno schiavo o due che lavano i pazienti piuttosto che nessuno.
Di soggetti ce ne sono tanti, tra gli infermieri, tra i tirocinanti e tra gli insegnanti, ma questo lo racconterò con le esperienze dirette nei prossimi post.
Ti consiglio di informarti meglio. Io sono un infermiere in Germania, titolo ricevuto dopo 3 anni di infermieristica. Come pflegefachmann ho responsabilità e ruoli a 360 gradi, il medico è colui che tramite noi e la nostra completa applicazione in prima linea delle sue teorie o diagnosi, valuta da „fuori“ se il tutto si svolge a buon esito, e si adegua nella sua praticità tramite la nostra valutazione ed azione sui pazienti, e tramite le nostre prestazioni, che rigorosamente sono documentate da noi.
RispondiElimina