Con questo post vogliamo dare qualche nozione base sul sistema scolastico tedesco nel settore infermieristico.
A differenza dell'Italia e del resto dei paesi europei, in Germani non è necessario fare l'università per diventare infermieri. Un'università di infermieristica non esiste, c'è per questa professione l'Ausbildung.
Ausbildung è un particolare corso formativo per figure professionali che hanno una forte componente pratica, manovale, tecnica. La durata di tali corsi è di tre anni, anche se alcune figure professionali necessitano di solo un anno.
L'Ausbildung als Gesundheit und Krankenpfleger, letteralmente "corso di formazione in salute e infermieri", dura tre anni ed è diviso in parte teorica e parte pratica. Possono accedervi ragazzi dai 16 anni di età con determinati requisiti scolastici e con il consenso dei genitori, o semplicemente dai 18 anni con un diploma di scuola superiore. I corsi sono a numero limitato, ma senza test di ingresso. Si manda una domanda di iscrizione con tutti i documenti necessari e una lettera di presentazione che chiarisce il motivo per cui si vuole fare questo lavoro. Mediamente ci sono un massimo di 30-33 studenti per classe, di età diverse e diverse provenienze.
Durante questi tre anni come detto c'è una parte teorica (2100 ore) e una parte pratica (2500 ore), alternate in blocchi di minimo 2 settimane fino ad un massimo di 6 settimane.
Per esempio, si fanno 4 settimane di scuola e dopo 6 settimane di pratica, poi 2 di scuola e 3 di pratica, 5 di scuola e 5 di pratica. In modo da alternare e mettere in pratica ciò che si è appreso teoricamente direttamente in ospedale.
La pratica è un vero e proprio lavoro. Si costituisce di 40 ore settimanali, con turni, possibilità di lavorare nei giorni festivi e nei weekend. Ad essere protetti sono solo i minorenni, che non posso fare turni di notte, nè lavorare oltre le 20.00 di sera. Anche se possono fare turni durante i weekend sono esonerati nelle grandi festività quali Natale, Capodanno, Pasqua e così via. Durante le 2500 ore di tirocinio nei tre anni allo studente viene fornita la possibilità di lavorare in ogni tipo di reparto e struttura sanitaria limitrofa importante. Diversi reparti di chirurgia, di medicina interna, di riabilitazione, ospizi, case di riposo, psichiatrie, pediatria, ginecologia, sala operatoria, terapia intensiva e così via. Questo metodo rende il lavoro meno noioso e dà la possibilità allo studente di imparare diversi campi della medicina, nonché lo rende competete e abilitato a poter intervenire in ogni situazione.
La scuola, per il suo minor tempo rispetto al tirocinio, deve compensare la parte teorica in modo veloce e spesso stressante. Lavori di gruppo, singoli e compiti a casa sono il contorno e la compensazione di ciò che nelle meno ore a disposizione la teoria non riesce a fare. Durante i tre anni ci sono dei test, che sono come compiti in classe, con dei voti non propedeutici per l'esame finale. Dopo i primi sei mesi c'è una sorta di prova di metà anno, che serve all'ospedale e alla scuola a capire che può continuare e chi no. Non esistono bocciature di fine anno, anche se non si studia o si rende male a lavoro. L'unica cosa che deciderà le sorti dello studente è la prova finale, l'esame di stato.
L'esame si compone di tre parti: scritta, orale e pratica; e prevede competenze in tutto ciò che si è appreso nei tre anni. Se non si supera una parte c'è la possibilità di rifarla solo una volta, nel caso in cui anche la seconda prova non va a buon fine si è definitivamente fuori. Non sei infermiere. Non puoi ritentare. Sei una sorta di aiuto infermiere, con limiti e restrizioni lavorative notevoli.
Le grosse differenze con il sistema italiano sono:
La suddivisione così netta di teoria e pratica.
La grossa importanza e parte che si dà al tirocinio
La minore preparazione teorica
Una considerazione dell'infermiere inferiore, in quanto privo di prendere decisioni autonome e sempre dipendente dal medico. Per legge l'infermiere non è altro, in Germania, che l'aiuto del medico. Ed è per questo tipo diverso di percorso di studi non universitario che il titolo di infermiere preso in Germania non viene riconosciuto negli altri Paesi europei.
L'ultima grossa differenza, stavolta in positivo, è che l'Ausbildung viene retribuito. Lo studente, fino a 35 anni di età, viene pagato durante tutto il periodo di scuola e di pratica. Certo non è un vero e proprio stipendio, e varia in base alle regioni, ma è un utile rimborso spese.
Questa in breve è la Germania e il suo Ausbildung.
Ti può interessare anche La situazione dell'infermiere in Germania
Oppure Paese che vai usanze che trovi, le strane regole del lavoro.
Ti può interessare anche La situazione dell'infermiere in Germania
Oppure Paese che vai usanze che trovi, le strane regole del lavoro.
Bell'articolo. Cosa è richiesto dall'Italia? Il diploma di scuola superiore? E' necessario farlo riconoscere? grazie!
RispondiElimina