mercoledì 5 novembre 2014

Paese che vai usanze che trovi: le strane regole da conoscere

Ecco qualche differenza sulle regole lavorative, soprattutto per coloro che si chiedono come mai la Germania funziona e non ha sentito troppo la crisi.
Tutte queste cose le ho imparate con diretta esperienza, mia o dei miei colleghi sfigati. 
E quando chiediamo spiegazioni la maggior parte delle volte la risposta è: "lo so, sembra assurdo e difficile da capire, ma è così".



  • Se ti ammali un giorno di festa importante (tipo Natale o il 3 ottobre) la pagherai cara. Ti verrà considerato quel giorno come assenza ingiustificata (anche se porti il regolare certificato) e dovrai recuperarlo.

  • Dopo la notte non esiste lo smonto, ma nel migliore dei casi altre 3 notti di fila.

  • Lo straordinario non viene pagato, le ore si accumulano fino a che non vinci un giorno libero. Se le ore accumulate sono troppe e il premio diventa un mese libero, per non far innervosire i colleghi che poi a loro volta dovranno fare gli straordinari, allora verrai pagato. Ma su quei soldi extra dovrai rifonderci talmente tanto di tasse che in pratica è come se avessi lavorato gratis.

  • Se sei malato devi andare subito dal medico per il certificato. Nel caso in cui stai morendo o ti sei svegliato tardi, o ti sei ammalato in un giorno di festa, devi cercarti il medico di turno in ospedale, altrimenti se vai il giorno dopo rischi che non ti facciano il certificato che attesta la malattia e sei costretto ad andare a lavoro anche sanguinante.  

  • Durante i tre anni di Ausbildung ti è concesso di ammalarti massimo 210 ore durante la scuola e 250 ore durante la pratica. Se per un caso malaugurato durante i tre anni superi quelle ore non puoi accedere all'esame finale finchè non le hai recuperate. (Per chi fosse lento in matematica 210 ore a scuola equivalgono a 30 giorni e 250 a lavoro a 31,25 giorni. Insomma, 10 giorni di malattia per il tirocinio e 10 per la scuola all'anno)

  • I turni lavorativi di 8 ore sono di otto ore e mezzo, perchè mezz'ora è dedicata alla pausa (colazione, pranzo, caffè, cena), ma essendo la mezz'ora "libera" non ti viene pagata. I minorenni hanno diritto ad un'ora di pausa, il che vuol dire 9 ore sul posto di lavoro. 

4 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Qui in Trentino da circa un mese è stata introdotta mezzora di "pausa pranzo" che non allunga il turno, ma viene detratta dal monte ore. A condizioni che si vada in mensa o si prenda il vassoio. Non è ancora chiara la faccenda del cibo portato da casa....
    Sai anche dire sulla retribuzione? Ho letto varie fasce, è difficile di capire come vengono applicate e la tassazione viene applicata secondo la composizione del nucleo famigliare. Comunque da qui fuori sembra che l'infermiere in Germania ha meno responsabilità a parità dello stipendio, se non a vantaggio. Confermi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Selly.
      Allora, diciamo innanzitutto che in Germania ci sono diverse Bundeslànder, cioè diverse regione, ognuna ha una sorta di autonomia su gestione finanziaria, legislativa e molto altro. Il che vuol dire che anche le fasce salariali sono diverse da Regione a Regione, e naturalmente da ospedale a ospedale.
      Ti posso dire nella regione dove mi trovo, la Turingia, una delle più basse a livello salariale, l'infermiere con un contratto diretto con l'ospedale pubblico, guadagna tra i 1600 e 1800 euro al mese compreso di notti e festivi. Infermieri con anzianeità massima raggiungono anche i 1900-2000 euro (puliti) al mese, sempre comprese notti e festivi.
      La tassazione è del 54 % se non ricordo male, comunque qualcosa più del 50%. In base allo status familiare, figli, marito, nonni a carico ecc, si paga di più o di meno di tasse. Un esempio concreto purtroppo non posso portartelo perchè non lo so.
      Per quanto riguarda le responsabilità dell'infermiere è difficile da spiegare. Il bravo infermiere, anche se non ha "responsabilità" se le prende. Teoricamente ha meno responsabilità, ma ha praticamente più lavoro, perchè deve assolvere ai compiti di un oss e ai compiti di un infermiere.
      Spero di esserti stata d'aiuto.
      Grazie per aver letto l'articolo e commentato!

      Elimina
  3. Si, grazie!
    Con "responsabilità" intendevo la larte legale, prevalentemente. Del tipo che che qui quasi-quasi conviene fare un OSS per 200 euro al mese in meno , ma senza obbligo di assicurazione professionale per danni ed assistenza legale. :( purtroppo.
    Anche in Italia c'e una differenza salariale tra le regioni, credo che il Trentino sia una tra le piu pagate( qui prendiamo 130 euro mensili di indennità provinciale ma con il CCNL del 2006-2009 che non è stato più rinnovato e poi bloccato con le manovre monti-letta-renzi etc.).
    Sugli forum degli infermieri russi ho letto anche sugli stipendi di 2200 circa netti, ma non so dirti le regioni e status famiglia (probabilmente con i figli).
    Grazie a te, sono interessata all'argomento!

    RispondiElimina